dal 1949
Cantine Sardus Pater
La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l., ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano.
Le uve, conferite dai 200 soci, provengono da un’area vitata di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono di Carignano e i più antichi di questi si trovano nell’isola di Sant’Antioco. Sono vigneti di almeno 50 anni, impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati.
Dalla vendemmia 1994 la cantina inzia la produzionedel vermentino. Vi è inoltre una piccola ma curata produzione moscato e nasco, da vigneti a piede franco, e di uve monica e cannonau.
Ogni bottiglia prodotta è frutto di una sapiente cernita delle uve e di una vinificazione attenta, per garantire al consumatore un vino della migliore qualità.
La conduzione enologica dell’azienda è affidata all’enologo Francesco Chessa.
Una moneta antica come il suo vino
La coltura della vite costituisce da la principale risorsa degli abitanti di questa terra che Plinio chiamò Aenosis Insula.
Già duemila anni fa i suoi vigneti fornivano l’uva dalla quale i Romani traevano il famoso Protropum, un vino pregiato destinato alle mense dei patrizi e dei ceti sociali più elevati. Solci, che sorgeva dov’è l’attuale Sant’Antioco, in riconoscimento della sua fedeltà a Roma e forse anche grazie ai suoi vigneti, fu autorizzata a battere moneta nel 59 a.C.
Lo stesso Cesare fece coniare la moneta Sardus Pater,ormai rarissima e preziosa. Oggi come allora la vite prospera sulle colline dell’isola e la Cantina di Sant’Antioco propone al consumatore il vino Sardus Pater, per distinguere, con il nome della moneta, la migliore produzione di ogni annata e ricordare l’antica tradizione enologica dell’Aenosis Insula.
Grande successo anche quest’anno al Concours Mondial de Bruxelles, svoltosi nella città svizzera di Aigle, con la partecipazione di 340 giudici internazionali e l’adesione di 43 Paesi, con più di 9100 vini iscritti. I nostri Arruga 2015 e Is Arenas 2016 si sono aggiudicati due Medaglie di Argento, che vanno così ad aggiungersi ai numerosi premi ottenuti da questi pregiati Carignano.
I nostri vini saranno presenti da venerdì 5 a lunedì 8 aprile 2019 a “Vinitaly and the City”, l’evento fuori salone di Vinitaly. Degustazioni, concerti live, incontri, visite guidate e molte altre iniziative animeranno le aree più suggestive della città. Un appuntamento imperdibile per tutti i wine lover e una piacevole occasione per scoprire e vivere Verona per tutti gli operatori in città.
GIORNI E ORARI :
• Venerdì 5 Aprile: 17:00 – 24:00• Sabato 6 Aprile: 11:00 – 24:00
• Domenica 7 Aprile: 11:00 – 24:00
• Lunedì 8 Aprile: 17:00 – 24:00
Per maggiori info, consultare il sito: https://www.vinitaly.com/it/vinitaly-and-the-city/
Dal 7 al 10 Aprile a Verona torna Vinitaly, una delle manifestazioni più importanti a livello internazionale del settore vino. Come ogni anno non mancheremo all’appuntamento per presentare i nostri prodotti e il nostro magnifico territorio.
Ci potrete trovare nel collettivo Sardegna, Padiglione 8 Stand 60.
DUSSELDORF (GERMANIA): Le Cantine Sardus Pater si trasferiscono a Düsseldorf! Saremo infatti presenti al Prowein 2019, una delle più grandi fiere di settore, dal 17 al 19 marzo.
Venite a trovarci allo stand 16C41-16 per scoprire i sapori della Sardegna e per scoprire le nostre ultime uscite.
Vi aspettiamo!
SANT’ANTIOCO (Sud Sardegna) – 10 Agosto, dalle ore 21:00 alle ore 01:00. Nel centro storico e archeologico, in Piazza De Gasperi, Via Castello, Via Cavallotti, Via Foscolo, Via Necropoli. Evento enogastronomico gestito dalla Cooperativa Cantine Sardus Pater con l’ausilio del personale della stessa coop. (altro…)
Roberto Matzeu giovane viticoltore di Sant’Antioco, si è aggiudicato il premio Next in Wine 2013, promosso da Simonit&Sirch Preparatori d’Uva e dalla Scuola Italiana di Potatura della Vite, in collaborazione con Bibenda e Associazione Italiana Sommelier. (altro…)
Is Arenas 2009 conferma il suo grande successo presso la critica nazionale ed estera. La riserva della Cantina Sardus Pater proposta nel millesimo 2009 si aggiudica in serie: Tre Bicchieri Gambero Rosso (Vini d’Italia 2014); 5 Grappoli Ais (Bibenda 2014); Grande Vino Slow Wine (Editore Slow Food).
127Premi vinti
5000Ettolitri Prodotti
14Varietà
dai nostri vitigni a piede franco
Linea Isola di Sant'Antioco
- Arruga
Carignano del Sulcis Superiore DOC. Raffinato 18 mesi in tonneaux - Is Arenas
Carignano del Sulcis Riserva DOC. Raffinato 12 mesi in barrique - Nur
Carignano del Sulcis DOC. Raffinato in vasca - Amentos di Carignano
Passito di Carignano del Sulcis DOC. Vendemmia tardiva
Linea Sardegna
- Foras
Cannonau di Sardegna DOC - Insvla
Monica di Sardegna DOC - Amentos di Moscato
Passito di Moscato di Cagliari DOC - Amentos di Nasco
Passito di Nasco di Cagliari DOC
Portfolio
La cantina
La location
Porticciolo, case colorate e ristoranti che inebriano l’aria di invitanti profumi: è l’anima di mare di Sant’Antioco. La rinomata cittadina dell’arcipelago del Sulcis, popolata da undicimila residenti e decine di migliaia di visitatori in estate, è il centro principale della maggiore isola della Sardegna, cui è collegata da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani.