coltivazione
Vite a piede franco
Fin dall’antichità il Carignano dell’isola di Sant’Antioco, coltivato a piede franco e allevato ad “alberello latino”, è stato un punto di riferimento per la viticoltura del Sulcis.
In una cornice di macchia mediterranea, corbezzoli, lentischio, mirto e ginepro, si estendono circa 200 ettari di vigneto tutti a piede franco.

I vitigni
Hanno mediamente una vita di 80 anni e raggiungono eccezionalmente l’età di 150 anni, un patrimonio unico al mondo.

Età superiore ai 50 anni
Impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati.

Monumenti alla natura
Le nostre vigne non possono essere considerate dei semplici appezzamenti produttivi, pensiamo ad esse come a dei monumenti alla natura.

L'uva
I fitti sesti di impianto e le rese decisamente contenute, che non superano mai i 50 quintali per ettaro, danno origine ad un prodotto ricco di estratti e sostanze fenoliche, ottima base per la produzione di vini da lungo affinamento.
La nostra produzione
- 300 ettari complessivi di vigneti
- 600 tonnellate di uva vendemmiata
- 600000 bottiglie prodotte all’anno
- 5000 ettolitri di vino prodotto
- 4-5 tonnellate per ettaro di viti pre-fillossera a Sant’Antioco
- Più di 100 premi vinti negli ultimi 10 anni
- Da 60 anni nel mercato italiano e estero. Dal 2005 marchio registrato
- 20% di esportazioni estere